Canali Minisiti ECM

L'anemia in gravidanza raddoppia il rischio di morte della mamma

Ginecologia Redazione DottNet | 21/03/2018 19:08

Una condizione che colpisce 32 milioni di donne in tutto il mondo

L'anemia in gravidanza raddoppia il rischio di morte per la mamma durante o subito dopo il parto. Lo afferma uno studio, condotto in paesi a basso e medio reddito ma i cui risultati valgono per tutti, pubblicato dalla rivista Lancet Global Health.    I ricercatori della Queen Mary University hanno analizzato i dati di oltre 310mila gravidanze in 29 paesi in America Latina, Asia, Mediterraneo orientale, Africa e Pacifico Occidentale. In oltre 4mila casi le mamme avevano una anemia grave, corrispondente a meno di 70 grammi per litro di sangue), e questi soggetti sono stati confrontati con 8mila donne senza la condizione.

Dallo studio è emerso che l'anemia raddoppia il rischio di morte delle mamme durante e subito dopo il parto, una relazione vista in tutti i territori analizzati e confermata con due diversi modelli statistici. Secondo le stime nel mondo ci sono 32 milioni di donne ogni anno che sviluppano anemia durante la gravidanza. "L'anemia è uno dei problemi medici più comuni che le donne incinte incontrano sia nei paesi a basso reddito che in quelli ad alto - commentano gli autori -. Noi abbiamo dimostrato che se una donna sviluppa la condizione è a più alto rischio di morte, e il trattamento della condizione è quindi estremamente urgente". 

pubblicità

fonte: Lancet Global Health

Commenti

I Correlati

Lo studio Positive ha dimostrato che interrompere la terapia ormonale per 2 anni non aumenta il rischio di recidiva: il 74% delle donne ha avuto una gravidanza e il 64% l'ha portata a termine

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Dopo il parto si ha però un recupero, specie se si allatta

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi